Novedrate (01 al 08 settembre 2002)

Il pizzo di Novedrate:

Presentiamo innanzi tutto Ernestina e la sua scuola: Ernestina Marelli è la Presidentessa del “Comitato Novedratese Promozione del Pizzo”. Fa pizzo fin dell’età di cinque anni. Questa associazione ha un centro di formazione. Tra 110 e 120 alunne, venute da tutte la regione, seguono i corsi coordinate da dodici insegnanti.
Il “punto Venezia” o “Rococò”, la “Biseta”, la “Mimosa”, l’”Ornato” e la “Rosellina” sono le tecniche più spesso utilizzate e di conseguenza la base dell’insegnamento; i diversi fondamentali sono insegnati in ugual modo.
Ecco ora lo spazio riservato ai pizzi di Novedrate. Sui muri del salone polivalente, ci sono dei grandi pannelli rossi sui quali sono appesi, da un lato, i pizzi antichi, dall’altro quelli realizzati dalle alunne della scuola. Tutti sono esposti senza vetro, per non guastare il piacere di guardare.

 Incominciamo con qualche pizzo importante: il copriletto (a sinistra) è stato offerto da una contessa nel 1930. E’ realizzato in “Rococò”, la tovaglia a destra in “Biseta” i cui fiori sono in rilievo.

noveLit27.jpg (17570 byte)

noveNappe29.jpg (16209 byte)

premete su dettaglio

premete su dettaglio

Qui sotto una rappresentazione superba di grappoli d’uva.

noveVigne34.jpg (30228 byte)

La tunica a sinistra è stata recentemente realizzata per un prete recentemente ordinato. Quest’ultimo ha celebrato la sua prima messa nel Giugno 2002 indossando tale abito. Il fondo è decorato con simboli religiosi: il pane, il calice del vino, la colomba della pace.
 Il copriletto in “Rococò” sul letto di destra risale alla fine del XIX secolo, quello sospeso sopra il letto è in “Biseta” ed ha più di 120 anni.

noveAube32.jpg (16925 byte)

noveLit26.jpg (16167 byte)

Abito realizzato a Novedrate per il Sacerdozio di un giovane prete.

Ciccare su dettaglio per vedere il copriletto antico.

Indice

13/20

Seguito